• Homepage
  • Showrooms
    • Arzachena
    • La Maddalena
    • Olbia
    • Palau
    • Porto Torres
    • Sassari
  • Prodotti
    • Pavimenti e Rivestimenti
    • Arredo bagno
    • Rubinetteria
    • Piscine e Spa
    • Climatizzazione
    • Riscaldamento
    • Edilizia e Bioedilizia
    • Ferramenta
    • Fonti rinnovabili
    • Porte e Velux
    • Giardino
    • Termoidraulica
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Blog
Contattaci

Guida pratica alla scelta dei pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni

Home Blog Guida pratica alla scelta dei pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni
06 Maggio 2025

Scegliere i pavimenti e i rivestimenti per la propria casa o per un progetto professionale non è mai una decisione da prendere alla leggera. Si tratta di decisioni che influenzano il comfort quotidiano, il valore estetico degli spazi e anche la funzionalità nel tempo. Ecco perché abbiamo pensato a questa guida: per accompagnarti passo dopo passo nella scelta delle soluzioni più adatte a te, tra materiali, stili e tendenze del momento. 

Pavimenti per interni: comfort, design e praticità

Iniziamo dagli interni, il cuore pulsante di ogni abitazione. Il pavimento in casa non è soltanto una base su cui camminare, ma un elemento che contribuisce a definire lo stile dell’ambiente. Ogni scelta dipende da molteplici fattori: dallo stile dell’arredo alla quantità di traffico che riceverà la stanza, fino alla disponibilità a dedicare tempo alla manutenzione. 

Il gres porcellanato si conferma come il materiale più apprezzato grazie alla sua resistenza, alla varietà di finiture e alla facilità di pulizia. Il parquet, invece, resta la scelta preferita da chi ama il calore del legno naturale e desidera un tocco di eleganza, specie in zona living e camere da letto. Per chi cerca una soluzione più economica e pratica, il laminato e il PVC rappresentano una buona alternativa, capaci di offrire una resa estetica gradevole e una posa semplice e veloce.

Le tendenze attuali evidenziano una preferenza crescente per colori neutri e naturali, che creano ambienti rilassanti e senza tempo. Le superfici opache sono apprezzate per la loro eleganza discreta e la capacità di conferire profondità agli spazi. Inoltre, si privilegiano materiali che riproducono in modo realistico pietra, cemento e legno, offrendo estetiche moderne e autentiche senza rinunciare alla praticità e alla durabilità. Questi trend riflettono un ritorno alla semplicità e alla naturalezza, valorizzando ambienti armoniosi e sobri. 

Pavimenti per esterni: tra estetica e resistenza

Quando si progettano spazi esterni come terrazze, giardini o cortili, la priorità assoluta è la resistenza. I materiali scelti devono essere in grado di sopportare le intemperie: pioggia battente, sole cocente, variazioni di temperatura e umidità. Ma non basta: devono anche garantire sicurezza e stabilità, offrendo un ambiente piacevole e affidabile per chi li utilizza. La qualità e la durevolezza sono le chiavi per creare spazi esterni belli, funzionali e duraturi nel tempo. 

Il gres specifico per esterni è la soluzione più versatile: bello da vedere, robusto e disponibile in versioni adatte anche alla posa a secco. Chi ama l’effetto naturale può orientarsi sulla pietra naturale, come ardesia o porfido, che aggiungono un tocco rustico ed elegante. Il legno composito, invece, unisce estetica e sostenibilità: non si rovina, non si scheggia e non ha bisogno di trattamenti frequenti.

Rivestimenti per bagno e cucina: pratici, ma con personalità

Due ambienti che richiedono materiali tecnici ma anche belli da vedere sono il bagno e la cucina. Qui il rivestimento deve essere impermeabile, facile da pulire e resistente a vapore, umidità e schizzi vari.

Le piastrelle in ceramica restano una scelta classica, apprezzata per la varietà di formati, colori e texture. Chi cerca un tocco più sofisticato, spesso si orienta su gres effetto marmo o cemento, capaci di unire estetica e praticità. E per chi ama dare un tocco creativo e distintivo, il mosaico resta una soluzione ideale per pareti doccia, schienali cucina o piccoli dettagli decorativi.

Per chi desidera aggiungere un elemento creativo e distintivo, il mosaico si rivela una soluzione perfetta, ideale per rivestimenti di pareti doccia, schienali della cucina o dettagli decorativi. I mosaici permettono di giocare con colori, forme e texture, dando un tocco di originalità agli ambienti.

Le tendenze attuali favoriscono l’uso di grandi formati e superfici continue, che contribuiscono a creare ambienti eleganti, minimal e facili da mantenere puliti. Questi materiali aiutano a ottenere un risultato estetico armonioso, senza interruzioni visive, e semplificano la manutenzione quotidiana, rendendo gli spazi funzionali e di grande impatto visivo.

Scegliere il materiale giusto: tra stile e funzionalità

La scelta di un pavimento o di un rivestimento deve considerare molteplici fattori oltre all’estetica. È fondamentale valutare come i materiali si integrano con lo stile complessivo della casa, l’esposizione alla luce naturale, le abitudini quotidiane e il tempo che si è disposti a dedicare alla manutenzione.

Per esempio, in ambienti rustici si prediligono materiali come il legno naturale o pietre calde, che si inseriscono bene in atmosfere accoglienti e tradizionali. In case moderne o contemporanee, si possono preferire materiali come il gres porcellanato, che offre resistenza e facilità di pulizia.

Inoltre, la scelta tra colori chiari o scuri può influire sull’atmosfera e sulla percezione dello spazio, specialmente in ambienti poco illuminati. I colori chiari, come il beige o il bianco, riflettono la luce e rendono gli ambienti più ariosi.

Non dimenticare di richiedere sempre un campione del materiale e di posizionarlo nello spazio che lo ospiterà: questa semplice operazione può fare la differenza tra una buona scelta e una delusione. In questo modo, potrai valutare meglio come il materiale si integra con l’illuminazione, gli arredi e l’atmosfera generale della tua casa.

Le tendenze 2025 che ispirano gli spazi

Il design degli interni e degli esterni si sta orientando sempre più verso la naturalità. Materiali sostenibili, colori ispirati alla terra e finiture materiche sono protagonisti. Il legno torna in auge, così come la pietra e la ceramica artigianale. I colori più ricercati sono i neutri caldi, dal tortora al sabbia, con tocchi di verde oliva o grigi soft.

Le piastrelle di grande formato aiutano a creare ambienti armoniosi e visivamente più ampi, mentre le superfici tattili aggiungono profondità. Interessante anche il gioco dei contrasti: superfici lisce accostate a texture grezze, finiture opache alternate a tocchi lucidi.

La scelta dei pavimenti e rivestimenti è un passo fondamentale per creare un ambiente che rispecchi la tua personalità e soddisfi le tue necessità. Ecco alcuni spunti utili per fare la scelta giusta:

  1. Valuta lo stile desiderato: vuoi un ambiente moderno, classico, rustico o minimalista? Ogni materiale si adatta a uno stile diverso.
  2. Considera le caratteristiche pratiche: durabilità, facilità di pulizia, resistenza all’umidità e all’usura sono aspetti importanti, soprattutto in ambienti come cucina e bagno.
  3. Scegli i materiali che parlano di te: se ami i materiali naturali, il legno o la pietra possono essere perfetti. Per soluzioni più innovative, il gres porcellanato o le piastrelle di design possono fare al caso tuo.

Se desideri un consiglio personalizzato, visita uno degli showroom Sardares: siamo qui per accompagnarti nella trasformazione delle tue idee in realtà concreta.

Hai già un progetto in mente?

Portalo con te: ti guideremo nella scelta dei materiali più adatti, garantendo sempre un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità.

Altre notizie simili

Il tintometro: precisione, personalizzazione e vantaggi per imprese e professionisti

Leggi tutto

Efficienza energetica e climatizzazione domestica: comfort e risparmio vanno d’accordo

Leggi tutto

Soluzioni innovative per l’arredo bagno: idee, novità e spunti per un ambiente moderno e confortevole

Leggi tutto

Contattaci

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il form qui sotto e ti ricontatteremo al più presto!

Contact Us
Privacy *

Sardares Spa
S.P. Arzachena Porto Cervo
07021 Arzachena (SS)
P.Iva/C.F 01547480903

Contattaci

0789 84971
info@sardares.it
  • Showrooms
  • Prodotti
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Modifica Preferenze Cookie

Seguici

Copyright © 2025 Sardares Spa | All Rights Reserved